Siamo in autunno e le temperature iniziano a scendere. Spesso sentiamo parlare di ISOLAMENTO
anche in diversi contesti: isolamento acustico, isolamento termico…

Con la parola “isolamento” si definisce l’idea di limitare il contatto e/o lo scambio tra due corpi, tra due ambienti a condizioni differenti.
In edilizia si lavora sempre di più per limitare se non ridurre il fenomeno dell’isolamento acustico e termico, così da avere ambienti e abitazioni più silenziose, più calde in inverno e più fresche in estate.

Ma vediamo come funziona.

ISOLAMENTO ACUSTICO


L’isolamento acustico si basa sulla legge della massa, questa ci dice che:

 

 

 

“…il coefficiente di trasmissione di potenza sonora aumenta al diminuire della massa della parete per unità di area e della frequenza del suono…”,

ovvero più le nostre pareti sono sottili, più rumori sentiamo.

 

ISOLAMENTO TERMICO

L’isolamento termico è misurato in base alla conducibilità termica
dei diversi materiali.

Quando consideriamo l’elemento costruttivo nel suo insieme parliamo di
trasmissione termica U:

 

 

 

“Per isolamento termico si intende tutti i sistemi e le operazioni costituenti gli sforzi atti a ridurre il flusso termico di calore scambiato tra due ambienti a temperature differenti”, ovvero la miglior resistenza termica è ottenuta con il materiale che ha la massa volumica più bassa ma lo spessore più elevato.

Queste sono le regole fisiche e tecniche di realizzazione che per ogni costruzione devono essere rispettate al meglio.

[/fusion_text][/fusion_builder_column]

Altri componenti secondari ma non meno importanti sono i serramenti interni ed esterni che completano le nostre abitazioni e rispondono alle nostre esigenze.

Infatti, anche le porte e finestre che scegliamo influiscono sull’isolamento.

Da stanza a stanza all’interno della nostra casa e da ambiente esterno ad ambiente interno per migliorare il nostro comfort abitativo.

All’interno, principalmente parliamo di isolamento acustico, dove si ha la necessità di dividere due o più ambienti diversi.  Utilizziamo gli infissi interni, cioè le porte se si ha bisogno di silenzio per poter lavorare o studiare, di uno spazio dove poter far giocare i bambini, di cucinare senza riempire la casa di aromi diversi… insomma di poter vivere ogni ambiente della nostra abitazione senza limitare lo spazio di nessuno!

Le porte interne possono essere di diverse tipologie: scorrevoli o a battente, di vetro, di legno..del colore che più ci piace…con differenti dettagli estetici e tecnici che possono anche aiutare a personalizzare l’abitazione.

Se invece parliamo degli infissi esterni,quali  finestre, porte finestre, scorrevoli, sistemi oscuranti, tende da sole…ci  concentriamo maggiormente sull’isolamento termico, impedendo lo scambio di temperatura dalla nostra abitazione all’esterno e viceversa.

Anche le finestre, soddisfano tutti i gusti: in legno, in legno e alluminio, in pvc, in pvc e alluminio..con vetro doppio, vetro triplo, con gusci termici di rivestimento, di colori diversi…

Anche i sistemi oscuranti e le tende da sole, nelle loro diverse tipologie da poter scegliere, aiutano a filtrare luce e calore.

Attenzione però, che non basta avere un  buon serramento per evitare e/o risolvere i problemi di isolamento! È importante e indispensabile una buona posa, per avere ottimi risultati.

Di questo vi parleremo nel nostro prossimo articolo!

Dal 13 novembre fino al 22 dicembre 2017 potete approfittare della nostra straordinaria promozione: con l’acquisto del serramento potrete avere lo sconto dl 50% sull’acquisto della zanzariera oppure sulla coibentazione del cassonetto!

Date un’occhiata alle nostre Gallery e venite a trovarci in showroom per poter vedere e toccare i nostri prodotti!

Chiamaci o vieni a trovarci in showroom!
Tel.: 015.927.347
e-mail: ebanisteria@monteferrario.it
https://www.facebook.com/ebanisteriamonteferrario/

[/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]